Parrocchia del Santissimo Redentore
La Parrocchia del Santissimo Redentore è una comunità di fede appartenente all’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, situata nel cuore del quartiere Libertà di Bari. La parrocchia è stata eretta con l’intento di rispondere alle necessità spirituali e pastorali della comunità locale, proponendo un cammino di crescita nella fede e nell’impegno sociale.
Il Santissimo Redentore si distingue come punto di riferimento per la formazione cristiana, con attività liturgiche regolari, momenti di preghiera e iniziative di carità. Essa promuove anche una vivace attività educativa, rivolta ai giovani e alle famiglie del quartiere, cercando di essere una testimonianza concreta dell’amore di Cristo per gli altri.
La parrocchia si impegna, in particolare, nella promozione della cultura della speranza e nella cura dei più vulnerabili. Attraverso la celebrazione dei sacramenti, l’organizzazione di eventi e la realizzazione di progetti sociali, offre sostegno a chi è in difficoltà, contribuendo attivamente al miglioramento della comunità locale.
La comunità del Santissimo Redentore è aperta a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di fede profonda e partecipare alle attività religiose e sociali. È un luogo di incontro, di preghiera, di riflessione e di servizio verso gli altri.
Orario delle Messe
Feriale: ore 07.30 – 08.30 – 19.00
Festivo: ore 08.00 – 10.00 – 11.30 – 19.00
Recapiti
Telefono: 080 5750011
Storia
Agli inizi del 1900, per iniziativa del canonico Beniamino Bux, fu costruita una parte dell’Istituto Redentore ed una annessa chiesetta. Nel 1905, il tutto fu affidato ai sacerdoti della Società Salesiana di don Bosco.
Il quartiere divenne sempre più popoloso e le esigenze pastorali degli abitanti aumentavano, sicché, nel 1929, iniziò la costruzione dell’attuale tempio che, il 29 aprile 1935, l’arcivescovo di Bari mons. Marcello Mimmi benedisse ed inaugurò.
La chiesa del Redentore fu eretta a parrocchia dallo stesso arcivescovo Marcello Mimmi il 6 gennaio 1941.